Oberland

L’Oberland Bernese è la zona alpina del canton Berna, in Svizzera, fa parte delle Alpi Centrali.
Questa regione è famosa per la presenza del monte Eiger con la sua micidiale parete Nord. Si stende dalla catena dello Jungfrau fino al confine sud del Canton Berna.
Sono ben nove le vette che superano i 4.000 metri.
La zona è comodamente (e costosamente) raggiungibile tramite lo Jungfraujoch, la stazione ferroviaria più alta d’Europa a 3.454 metri di altitudine; altrimenti per accedervi gli accessi sono tutti complessi ed assai lunghi.
Nessun gruppo alpino ha l’isolamento dell’Oberland di cui colpisce soprattutto l’immensità dei suoi ghiacciai, sono i più vasti d’Europa, di proporzioni himalayane.

Viste le distanze ed i lunghi spostamenti, è vivamente consigliabile andarci in primavera con gli sci.

Confinano:
• a nord con le Prealpi Svizzere
• ad est con le Alpi Urane
• a sud-est con le Alpi Lepontine del Monte Leone e con le Alpi Lepontine del Blinnenhorn-Ticino
• a sud con le Alpi Pennine del Weisshorn e del Cervino e con le Alpi Pennine del Grand Combin
• a sud-ovest con le Alpi Graie del Monte Bianco
• ad ovest con le Prealpi di Savoia