La Val Màsino è una valle della Lombardia, in provincia di Sondrio, è stata scavata dal torrente Masino, che scende dal pizzo Badile.
Un famoso sentiero in quota, detto sentiero Roma, collega le testate dei grandi valloni secondari con un percorso alpino/escursionistico certamente tra i più spettacolari delle alpi. Sono presenti rifugi ad ogni tappa del sentiero, è evidenziato in giallo nella mappa; viene percorso in 3 giorni il tratto che riguarda solo la val Masino. E’ possibile allungare il tragitto di 1/2 giorni a seconda che si voglia aggiungere il tratto della val Codera o della val Malenco.
La valle è famosa per le grandi ed imponenti cime granitiche delle Alpi Retiche: Pizzo Badile, Cengalo e Disgrazia, inoltre è rinomata per l’arrampicata nell’afferente val di Mello.
Dai Bagni di Masino:
- Pizzo Ligoncio
- Punta della Sfinge (Arrampicata)
- Pizzo Porcellizzo
- Punta Torelli (Arrampicata)
- Pizzo Badile (Arrampicata)
- Pizzo Cengalo
- Sentiero Roma
- Punta Allievi dalla Svizzera, diga dell’Albigna
- Cima di Castello dalla Svizzera, diga dell’Albigna
- Cima di Rosso e Monte Sissone (Scialpinistica) dal Maloja, rifugio del Forno
Da Predarossa: