Cima di Villacorna 3.446 metri Scialpinismo
Via normale F/BSA 3,15 ore
Dislivello 1.300 mt considerando la doppia salita al Passo della Sforzellina
Sviluppo 14 Km A/R
Esposizione ovest, nord-est la paretina

Oggi si va al Gavia, dopo una settimana di report di belle sciate e forte rigelo ovviamente arriva la nottata nuvolosa che sommata alle altissime temperature non ci faranno fare una grande sciata, l’obiettivo però era la poco salita Cima di Villacorna che, grazie ad una discreta ravanata a piedi su neve crostosa, si è lasciata salire.
Lasciamo la croce per la prossima volta e iniziamo a sciare, la neve remollata lascia subito spazio ad una neve ‘saponosa’ di difficile interpretazione che migliora solo verso i 3.100 mt al tratto ripido della seraccata. Si ripellano i consueti 150 mt del Passo della Sforzellina per sciare fino a 10 minuti dal rif. Berni su neve marcia che ci pare quasi bella
Dislivello complessivo 1.550 mt, giro effettuato in 7 ore; stagione direi conclusa al Gavia, innevamento scarsino per il periodo fino a 2.800/2.900 mt.
Con Manuel a metà giugno 2025.