Dislivello 700 mt dal bivacco Mischabeljochbiwak, 1.700 mt il primo giorno per raggiungerlo da Taschalp
Ascesa alla bellissima vetta nei Mischabel pernottando al bivacco Mischabeljochbiwak mt 3.851 posto tra Alphubel e Taschhorn.
Saliti il primo giorno al bivacco da Taschalp in oltre 5 ore per sterrata prima, ripido sentiero poi e infine per il crepacciato Weingarten gletscher.
Il secondo giorno partenza all’alba per salire la cresta sud-est del Taschhorn, non difficile ma con roccia non sempre buona. La cresta è piuttosto lunga, talvolta si aggirano alcuni gendarmi versante Sass, la parte finale è più impegnativa II/III grado ma con roccia migliore.
Discesi al bivacco per la via di salita quindi ritorno a Taschalp nel pomeriggio!
Dislivello complessivo 2.400 mt, difficoltà AD
Gita conclusiva di una bellissima estate 2020, a metà settembre con Francesco.
Sul sentiero verso il ghiacciaio
Cervino e Dent d’Herens dietro di noi
Ci appare il Taschhorn
Bastionata rocciosa per accedere al ghiacciaio, prima difficoltà di giornata
Sul tormentato ghiacciaio
Alphubel e crepacci
Passata la zona più crepacciata
Verso il Bivacco
Dormiremo qua
Spuntino nostrano 😎
Alba su Fletschorn e Weissmies
Si parte
Sulla cresta sud-est del Taschhorn
Si prosegue
Buona parte della Corona Imperiale
Il versante nord dell’Alphubel
Weisshorn e Bishorn
Si prosegue verso la cima
Verso il tratto finale di cresta con la roccia migliore
Arrampicata finale
Cornici verso la vetta, non toccheremo quasi mai neve
Eccomi in vetta in 3,05 ore. Il Taschhorn è la decima vetta dell’arco alpino per altitudine.
Selfie… Tira un po’ di vento
La cresta percorsa… dietro Allalinhorn, Strahlhorn e Rimpfishhorn
Il gruppo del Rosa
In discesa… staremo sempre in conserva
Sulla cresta in discesa
Di ritorno al bivacco… la discesa ha richiesto 20 min in più della salita