Dislivello 1.600 mt dal Belvedere del Furkapass Sviluppo 19 Km A/R Esposizione sud ovest
Giornata di gloria sul ghiacciaio del Rodano!
Partiti dal Belvedere del Furkapass, dopo 10 minuti di portage calziamo gli sci e risaliamo il lunghissimo Rhonegletscher; lasciamo la traccia per il Galenstock a circa 2.600 metri, superiamo una seraccata e accediamo alla vasta piana superiore del ghiacciaio.
Puntiamo diretti alla sella dell’Eggstock che è la cima più lontana. Con breve risalita a piedi se ne guadagna la vetta; ritornati agli sci, senza togliere le pelli, si raggiunge brevemente la cima dello Schneestock facendo a piedi gli ultimi 2 minuti. Tornati nuovamente agli sci si sale verso il Dammastock, il deposito sci è poco sotto la cresta finale che conduce senza difficoltà alla croce di vetta della cima più alta delle Alpi Urane.
Ritornati agli sci questa volta togliamo le pelli e sciamo un centinaio di metri su bella neve per ripellare verso l’ultima vetta di giornata: il Rhonestock; esso è interamente nevoso, lo raggiungiamo dopo 5 ore dalla partenza.
Fino a 2.900 metri bella sciata su buone pendenze con neve remollata il giusto, poi guadagnato il pianone del ghiacciaio inizia il lungo spostamento che riporta verso il Belvedere.
Gita semplice in un ambiente stupendo su un vasto ghiacciaio circondati da cime glaciali, da fare con gli sci almeno una volta nella vita!
Forse l’ultima scialpinistica della stagione, se così fosse non si sarebbe potuto chiedere un finale migliore!
Con Andrea e Lidia a metà giugno del 2021.
L’iconico Hotel Belvedere alla partenza dell’itinerario
10 minuti a piedi per raggiungere il ghiacciaio
Si calzano gli sci, la neve ricopre quasi sempre il ghiaccio, si faranno solo pochi metri di ghiaccio scoperto
Salendo verso il risalto… c’è qualche innocuo crepaccio
Lidia e Andrea
Verso il risalto che conduce al pianoro superiore del ghiacciaio, un bel gruppo davanti a noi…
Il Galenstock salito nel 2019
Andrea tira il gruppo
Dammastock e Rhonestock
Altri scialpinisti diretti al Dammastock
Il nevoso Rhonestock che saliremo per ultimo
Il Dammastock, lo saliremo per la cresta di sinistra
Si prosegue verso l’Eggstock
Qualcuno in ciaspole scende già… visto lo sviluppo ragguardevole non è proprio la gita ideale per una ciaspolata…
Quasi alla sella dell’Eggstock, prima cima di giornata
In vetta all’Eggstock
Dall’Eggstock si vedono le prossime tre cime che raggiungeremo
Il bellissimo Sustenhorn, ancora mi manca…
Gli ultimi metri a piedi per la vetta dell’Schneestock
Selfie di vetta sul Schneestock
Dallo Schneestock verso il Dammastock
Al deposito sci del Dammastock, c’è affollamento!
Sulla facile cresta del Dammastock
Andrea e Lidia in vetta al Dammastock
Io in vetta al Dammastock… da anni volevo venirci…
Dal Dammastock verso il Rhonestock prossimo obiettivo, dietro in secondo piano il Galenstock
Sciamo un po’ per portaci sotto al Rhonestock
Si ripella verso il Rhonestock
Tratto finale su neve dura per il Rhonestock
Io negli ultimi metri a piedi verso il Rhonestock
In vetta al Rhonestock
In discesa su bella neve… il tanto annunciato caldo non lo troviamo…
Belle pendenze per la discesa dal Rhonestock
Sul lungo pianone, vista verso la val Formazza, peccato per le nubi