Weissmies 4.023 metri
Via normale dal Triftgletscher PD- 2,30 ore
Cresta sud-est PD 5 ore (dalla vetta a Sass Almagell in discesa)
Dislivello 900 mt in salita dagli impianti di Hohsaas, 2.400 mt in discesa

Saliti dal Triftgletscher e scesi dalla cresta sud-est su Sass Almagell.
Raggiunta Hohsaas con la funivia ci incamminiamo sul Triftgletscher per salire sul versante nord-ovest della Weissmies; temperatura fredda e ghiacciaio in buone condizioni permettono di raggiungere velocemente la punta in 2 ore e mezzo.
Per scendere scegliamo il versante opposto: quello sud-est. Usiamo la vecchia via normale verso lo Zwischbergenpass; prima un’affilata creatina nevosa, poi 200 metri di disarrampicata II° grado massimo, quindi arriviamo al ‘lenzuolo’ un pendio nevoso a moderata pendenza che conduce velocemente al passo. Dallo Zwischbergenpass si scende alla Almagellerhutte dove ci idratiamo con una buona birra; in altre due orette arriviamo alla stazione dei pullman di Sass Almagell dove torneremo a Sass Ground in bus.
Giro molto bello e vario, a fronte di una rapida e breve salita (poco meno di 1.000 metri di dislivello) si effettua una lunga discesa (poco meno di 5 ore per 2.400 metri di dislivello negativo!).
Gita effettuata la prima volta a metà giugno 2017, già con ghiaccio vivo in alcuni brevi tratti, dormendo a Hohsaas, con Graziano, Fabio e Davide; salimmo e scendemmo per la via normale.
Gita ripetuta in traversata in giornata a metà luglio 2025 con Fabio S.
Altre possibilità di salita alla Weissmies:

Weissmies cresta sud-ovest Rotgrat AD- III
Da Saas-Almagell 1.660 mt, senza alcun impianto, si raggiunge tramite sentiero l’Almagellerhutte 2.894 mt.
Il giorno seguente si sale verso il Dri Horlini che si aggira mediante sentiero attrezzato poi seguendo i bolli gialli si taglia in falso piano tutto il vallone fino a giungere all’attacco della Rotgrat; si sale per un sistema di cenge III (presenti spit in loco) proseguendo poi sul filo su roccia sempre ottima, con grado massimo non oltre al III.
Raggiunta l’anticima nevosa che si chiama Rottalhorn q. 3.814 si mettono i ramponi e si scende sul Triftgletscher arrivando in vetta per l’ultimo tratto della via normale.
Weissmies cresta nord D- IV+
Da Hohsaas, che si raggiunge con gli impianti, tagliare sul ghiacciaio e puntare all’evidente Lagginjoch 3.499 mt punto di partenza anche della cresta sud al Lagginhorn.
Prendere ora la cresta nord seguendola sul filo.
Lungo la salita passi obbligatori di 4+, per il resto più facile ma non banale. La parte terminale è nevosa e conduce sulla bellissima vetta. Cresta poco frequentata, molto lunga ed impegnativa. Discesa sulla via normale