Via normale F/BSA 5,25 ore Discesa dal Canalone della Vergine BSA+ 40°
Dislivello 1.750 mt da Chiareggio Sviluppo 19 Km A/R Esposizione nord
In blu la salita per la normale scialpinistica, in rosso la discesa per il Canalone della Vergine
Stupenda scialpinistica salendo per il ghiacciaio del Ventina e scendendo per il canalone della Vergine.
Si parte da Chiareggio sci ai piedi e con qualche breve-togli metti si raggiunge il Rif. Porro in un’oretta. Dalla piana l’innevamento è continuo e dai 2.200 metri circa si sale il lungo ghiacciaio del Ventina quest’anno completamente chiuso verso il Passo Cassandra. Tanti scialpinisti stanno andando verso il Pizzo Cassandra, noi a 2.700 metri abbandoniamo l’ampia traccia per risalire verso destra la parte più tormentata del ghiacciaio. Lasciato l’itinerario per il bivacco Taveggia e la cresta est della Kennedy proseguiamo sotto la seraccata che scende dal Disgrazia e su terreno ripido attraversiamo una zona più crepacciata per arrivare più tranquillamente alla selletta a 3.200 metri sulla cresta ovest della Kennedy.
Dal colletto ci si abbassa una cinquantina di metri verso il pizzo Ventina ed il Canalone della Vergine per risalire sul ghiacciaio dal versante opposto e raggiungere la vetta della Kennedy per una breve cresta nevosa.
Discesa con neve ottima per il ripido Canalone della Vergine che a circa 2.100 metri riporta sull’itinerario di salita.
Gita fantastica in condizioni eccezionali.
A maggio 2021 con Gabriele, Soraya, Fedora, Michele, Riccardo, Sergio e Francesco.
In salita verso il Rif Porro, la strada è ancora quasi tutta innevata
Alla piana del Ventina con Pizzo Rachele e Pizzo Cassandra
Il rifugio Porro con il Monte del Forno a sinistra
Io salendo…
Al centro il canalone della Vergine da cui scenderemo
Al ghiacciaio, si scende leggermente
Il Pizzo Cassandra con la sua bella parete nord-est e la via normale (cresta di destra)
Tra non molto svolteremo a destra verso la seraccata
Roseg e Bernina col cappello 🧢
Frenk
In salita, diventa ripida
Verso la seraccata
Spunta il Disgrazia tra i seracchi, l’ambiente diviene severo nonostante la quota non particolarmente alta
Ci teniamo a distanza dalle zone tormentate
Eccomi sotto i seracchi
Soraya nel tratto impegnativo
Ecco tutto il monte Disgrazia, sulla destra la cresta della Corda Molla
Verso il colletto di 3.200 metri dove svalicheremo sul versante opposto
La parte finale di salita fino al colletto è più mansueta
Al colletto appare la Punta Kennedy, la traccia sale dalla parte opposta, c’è da perdere un po’ di quota
Verso il Pizzo Ventina
Le nostre tracce dal colletto, si vede la discesa sul ghiacciaio per risalire dalla parte opposta verso la Kennedy
Sulla facile cresta finale
In cresta guardando il canalone che poi scieremo
Selfie di vetta, è stata una salita lunga, 5 ore e 25 minuti
Il gruppo del Bernina dalla vetta, si vede anche la Marco e Rosa
La Corda Molla al Disgrazia dalla vetta della Kennedy
Selfie sulla stretta vetta 😎
Finalmente sono riuscito a fare una scialpinistica con la forte Fedora Rota
Soraya in discesa sulla cresta
Il bivacco Oggioni, base per le ascensioni della Corda Molla e delle vie sulla nord del Disgrazia
In discesa su bella neve
Nel canalone
Io sotto la seraccata della Vergine
Gran sciata nel canalone della Vergine
Il Pizzo Scalino scendendo
La ripida discesa
Torniamo sul ghiacciaio per questo canalino un po’ magro di neve