In rosso la via di salita da Cresta o Purt, in verde la normale da Mulegns
Il Piz Platta è la cima regina della Val d’Avers, è posta in posizione strategica e con la sua caratteristica cupola è riconoscibile da tutte le Alpi centrali.
È stata una bellissima salita su una montagna veramente completa sotto tutti i punti di vista. Impegnativa per dislivello, lunghezza, freddo e parti alpinistiche. Vanno affrontati due canali a 45° a piedi.
Una delle migliori scialpinistiche che abbiamo mai fatto!
Con Fabio a metà febbraio 2018
Alla partenza, nonostante siamo al sole, la temperatura è davvero rigida
Si parte da Cresta, la traccia è piuttosto gelata
Bellissimo scenari verso la Val di Lei, Madesimo è lì dietro
Lungo traverso da fare con attenzione, utili i rampanti
Ci uniamo con la traccia che sale da Purt
Verso il primo canale, siamo in ombra e fa un freddo cane
Via gli sci e si sale a piedi, neve che non dà difficoltà in salita, più impegnativa in discesa
In uscita dal primo canale ci sono 2 metri di misto rognosi, la roccia sulla sinistra si sfalda, c’è ghiaccio… meglio usare la picca
Selfie all’uscita del primo canale siamo a circa 3.100 metri, siamo congelati
Il ghiacciaio del Platta, lasciamo gli sci e lo percorriamo a piedi, non è molto sciabile e per salire in vetta c’è la fare tutto il canale sulla destra ove gli sci andrebbero spallati nuovamente… si sfonda un po’ ma in 20 minuti arriveremo all’attacco della parte finale
Ecco la parte percorsa a piedi… laggiù a sinistra i nostri sci all’uscita del primo canale
Il secondo canale per la vetta, è lungo circa 150 metri, più largo del primo
Arrivo io…
La larga cresta finale che conduce in vetta
In cima dopo 4,25 ore!
Si scende con attenzione… nel frattempo qualcuno lo ha sciato cancellando un po’ la traccia e lisciando il canale
Scendendo nel secondo canale… due attrezzi avrebbero fatto comodo…
Iniziamo a sciare a circa 2.900 metri, dove si allarga il primo canale, l’esposizione soliva ha creato la crosta sulla neve… con le gambe stanche è una sciata impegnativa… qua è piuttosto ripido… appaiono Badile e Cengalo
Scendiamo in circa 2 ore e torniamo a casa passando dallo Julierpass… vediamo anche il tramonto… che giornata