Piz Argient e Piz Zupò 3.945 – 3.996 metri Scialpinismo
Via normale PD-/OSA 5 ore per entrambe le vette
Dislivello positivo 1.700 mt dall’arrivo della funivia del Diavolezza Dislivello negativo 2.700 mt Sviluppo 25 Km A/R
Stupenda scialpinistica nel cuore del gruppo del Bernina.
Fatta in giornata salendo in funivia al Diavolezza, poi discesa sul ghiacciaio del Morteratsch (molto ghiacciato alla mattina) fino a quota 2.450 metri dove si intercetta la traccia che sale dalla Chamanna Boval.
Salita tra i maestosi seracchi del ghiacciaio del Morteratsch tenendosi il più possibile sulla sinistra salendo (sotto la cresta della Fortezza), a 3.100 metri circa si inizia un lungo traverso in leggera ascesa verso destra (a 3.300 metri si perdono una cinquantina di metri di quota) nel Buuch per raggiungere il ripido pendio sotto la Cresta Guzza.
Si risale il pendio ad inversioni fino a raggiungere la Forcola Zupò a 3.840 metri dove si lasciano gli sci.
Ho risalito prima il facile Piz Argient in una decina di minuti e ritornato alla Forcola ho proseguito a piedi sul più impegnativo Piz Zupò.
Ritornato agli sci ho iniziato la lunghissima discesa per tutto il ghiacciaio del Morteratsch ripellando i 50 metri per superare il Buuch e scendendo fedelmente per la via di salita.
Dopo circa 2,30 ore di discesa ho raggiunto sci ai pedi la stazione del Morteratsch.
A caldo credo sia la più bella scialpinistica che ho fatto nelle Alpi centrali.
In solitaria a fine aprile 2021.
All’uscita della funivia del Diavolezza: Belleviste, Cresta Guzza e Bernina
Bernina e Piz Morteratsch
Il Piz Palu con tanti skialper pronti a salirlo
In discesa verso la Chamanna Boval, ripellerò a 2.450 metri
Verso il magnifico e tormentato ghiacciaio
Metto le pelli e inizio la salita intercettando la traccia che arriva dalla Boval
Uno sguardo indietro
Salendo, a destra c’è il Labyrinth
Io seguo la traccia a sinistra relativamente tranquilla a patto di passare rapidi sotto i seracchi
Sculture
Ecco il Bernina
La bellissima Cresta Guzza
Meglio stare alla larga…
Ogni tanto compaiono palazzi di ghiaccio!
Ecco l’Argient con la Cresta Guzza
Cresta Guzza particolare
Qualcuno scende…
A sinistra dello Zupò c’è la traccia del giro delle Belleviste
Qualcuno scende la parete del Piz Argient!
Verso l’Argient
Deposito sci
Lo Zupò a sinistra che salirò dopo
Sulla facile cresta dell’Argient
Verso la Valmalenco
Quasi in vetta
Foto ricordo sul Pizzo Argient
😎 sono salito in 4,20 ore dal Diavolezza
Roseg, Scerscen e Bernina
In discesa verso lo Zupò
Verso il Piz Zupò
Sulla cresta, la neve è ancora polverosa il che complica un po’ le cose…
La via di salita
Verso l’Argient salito poc’anzi
Quasi in vetta
Selfie sul Piz Zupò, è la vetta più alta della Lombardia! Un 4000 mancato per soli 4 metri! 40 minuti dalla vetta del Pizzo Argient
In discesa, in alto è magnifica polvere
Una gran sciata
Verso il Morteratsch è ancora lunga
Che discesa!
Sulla pista di sci di fondo del Morteratsch, un saluto alle cime salite