Dislivello 1.800 mt in giornata dal Passo Presena (arrivo degli impianti del Tonale) Sviluppo 20 Km A/R Esposizione nord, sud la cresta finale
In azzurro la traccia seguita
Salita in giornata dal Passo Presena.
Raggiunto il Passo Presena mt 2.997 con gli impianti, si scia subito fino al Lago Mandrone mt 2.400 facendo attenzione a qualche sasso nell’ultima parte.
Si ripella, la traccia non va verso la buca del ghiacciaio ma verso il Pisgana, quando si intravede il passo Venezia a quasi 2.900 metri si tolgono le pelli e si scia sulla verdetta del Mandrone fino a 2.750 metri; qua si ripella per il bel canale ombroso che conduce al Passo della Lobbia Alta e al vicino omonimo rifugio.
Giunto al passo mt 3.040 la mia idea iniziale era quella di andare a Cresta Croce, ma la recente nevicata ha cancellato ogni traccia, a 3.000 metri ci sono 30 cm di neve nuova; abbandono così gli sci e a piedi raggiungo la più semplice vetta della Lobbia Alta in 4,15 ore dalla partenza.
Ritornato agli sci mi aspetta una bellissima sciata polverosa nel canale prima e sul ghiacciaio poi! A 2.600 metri si ripella nuovamente per 100 metri e quindi scendere al Lago Mandrone su neve più ventata.
Lunga ripellata finale di 600 metri per tornare al Passo Presena con il tempo che peggiora ed un vento freddo che dà molto fastidio e copre la traccia rendendo il tutto più faticoso.
Mattinata bella ma molto fredda, il gatorade nello zaino era granita!
Itinerario molto lungo e laborioso, è consigliabile spezzare la gita al Rifugio delle Lobbie quando non è possibile scendere dal Pisgana come ora.
In solitaria ad inizio gennaio 2022.
Al passo del Tonale si preannuncia una mattinata fredda!
Al Passo Presena dove si giunge con gli impianti
La discesa verso il Lago Mandrone
Verso il lago, l’innevamento non è abbondante
Prima ripellata, la traccia sta alta verso il Pisgana, in realtà allungherò il giro…
Lobbia Alta e Cresta Croce
Verso il Corno di Bedole salito due anni fa
Mi accorgo di essere troppo alto… sarà dislivello in più…
Due simpatici ragazzi bergamaschi con cui condividerò parte della salita
Discesa polverosa verso la verdetta del Mandrone
Spostamento verso il canale che sale al Passo della Lobbia Alta
Gli spazi in Adamello sono sempre più lunghi di quello che sembrano 😂
Salendo al Passo di Lobbia Alta, resta sempre in ombra in inverno
Il Rifugio Lobbia Alta aperto
Verso Cresta Croce, purtroppo non c’è la traccia… salirla in giornata e ritornare al Presena sarebbe stato comunque troppo lunga!
La croce di Cresta Croce, sarà per la prossima volta
Salgo a piedi verso la Lobbia Alta, sprofonderò parecchio nonostante la traccia
In vetta, è l’unico punto dove non tira vento e non fa freddo!
Verso Cima Cercen e Presanella (col dito 😃)
Il bel Crozzon di Lares, il Corno di Cavento e in secondo piano il Carè Alto
Cresta Croce, Cima Cannone e Dosson di Genova
Corno Bianco e Adamello
Gran discesa verso il ghiacciaio
Sul ghiacciaio c’è qualche sastrugio ma si scia bene
A fine ghiacciaio si ripella 100 metri (terza ma non ultima ripellata di giornata 😂)
Ultima ripellata verso gli impianti… fare 600 metri a fine gita con le gambe stanche è massacrante…
Dietro di me arriva il brutto tempo con vento forte 💨
Arrivo al Passo Presena che è quasi ora del tramonto!