Lagginhorn 4.010 metri
Via normale PD 4 ore
Dislivello 1.000 mt in giornata dagli impianti di Hohsaas
Il Vallese è lontano, conviene combinare uscite di due giorni.

Bella ascesa al gigante roccioso del Vallese; saliti in giornata per la via normale (cresta ovest) con gli impianti di Hohsaas. Fabio e Davide invece saliranno per la più impegnativa cresta sud che offre passaggi fino al III grado.
Prima parte di salita sfasciumosa, poi attraversato il piccolo ghiacciaio si raggiunge la divertente e non difficile cresta. Gli ultimi 200 metri sono di misto con un po’ di ghiaccio affiorante. Passaggi massimo di II+.
Siamo saliti e scesi slegati data la facilità dei passaggi.
Panorama dalla vetta sublime.
Discesa per la via di salita fermandoci al rifugio Hoshaas per salire la Weissmies l’indomani.
Gita di metà giugno 2017 con Graziano.
Altra possibilità di salita al Lagginhorn:
Lagginhorn Cresta Sud AD- III

Da Hohsaas, che si rggunge con gli impianti, tagliare sul ghiacciaio e puntare all’evidente Lagginjoch 3.499 mt punto di partenza anche della cresta nord della Weissmies.
Seguire la cresta nei pressi del filo fino a dove spiana e si susseguono alcuni gendarmi, intagli ed una placca III (si trovano alcune soste per calate di 10-15 m).
Superato il Gran Gendarme si prosegue più facilmente fino in vetta.
Le cordate veloci la possono percorrere in giornata scendendo poi dalla via normale e riprendendo l’impianto.