Dislivello 1.220 mt dall’Ospizio al Passo del Sempione
Esposizione ovest
Panoramica vetta che sorveglia il passo del Sempione.
Si parte dall’ospizio del Sempione, si supera il laghetto e senza prendere la strada sterrata si sale subito ripidi per una traccia puntando i pali dell’alta tensione. Superatili si prosegue sul versante ovest tra gande e sassi, dai 2.500 metri inizia la neve che rende un po’ scivoloso il percorso (specie in discesa). A circa 2.800 metri si raggiunge la dorsale sud ovest e sempre per pietraia si prosegue senza grossi problemi sino all’anticima di 3.187 metri. Qui inizia la cresta alpinistica, che con una disarrampicata di II grado prima e una placca inclinata poi, conducono in vetta. Qualche cm di neve non trasformata complica un po’ le cose.
Giornata bellissima e tersa, perfetta per i panorami che la cima offre.
Discesa per la via di salita.
In solitaria a fine ottobre 2022.
Superato il laghetto e imboccato l’irto sentiero, uno sguardo indietro verso l’Ospizio del Sempione e l’Aletschhorn che sorveglia il passo omonimo.
L’arcigno versante ovest dell’Hubschhorn, le rocce la mattina sono vetrate
La punta di Terrarossa
Fletschorn, Senggchuppa e Boshorn dietro di me
Dal Bietschhorn all’Aletschhorn
Salendo qualche bollo blu indica la via
Si prosegue su pietraia verso la dorsale
I 4000 del Bernese capitanati dal Finsteraarhorn a destra
Quasi al sole ☀️
Verso il passo…
Arrivo sulla dorsale, si percorre facilmente fino all’anticima visibile a destra
La dorsale percorsa
Pizzo d’Andolla, Weissmies e Fletschorn
Dall’anticima la cima da percorrere, con la vetta tutta a sinistra
Sulla cresta finale
Monte Leone a sinistra e Breithorn al centro
Il tratto finale più ostico per la vetta
La magnifica nord del Fletschorn
I Mischabel a sinistra e l’imponente Weisshorn a destra
Tutto l’Oberland Bernese
I Breithorn saliti tante volte con gli sci
Selfie di vetta
Quante cime salite 😎
Croce di vetta e Weisshorn (obiettivo 2022)
Scendo e giungo al muretto di II grado da risalire