Si sale per la valle del Guglia, l’itinerario è in comune con il Corn Suvretta fino a 2.600 mt circa, poi si punta la Forcola Margun. Da qui, depositati gli sci, per esposta cresta si giunge in vetta, l’ultimo tratto è piuttosto impegnativo.
In discesa bellissima neve farinosa in alto, sotto i 2.500 metri diventa man mano più pesante… ottima sciata per essere inizio novembre…
Ad inizio novembre 2018 in solitaria, giro completo in 3,40 ore
Meteo Swiss dava qualche speranza, difatti ci azzecca 😃 Magica Engadina
Allo Julierpass 😎
In salita trovo dei ragazzi bergamaschi, loro però andranno altrove
Verso Polascin e Lagrev
Il bel Crap Alv
Salendo batto traccia, uno sguardo indietro
Il vento un po’ ha lavorato…
Ecco il Corn Margun, a sinistra la Forcola Margun dove lascerò gli sci
Verso il Piz Julier che domina la valle
Corn Suvretta a sinistra e Corn Camoutsch a destra, entrambi saliti in aprile…
Verso la Forcola Margun riconoscibile per il caratteristico pinnacolo
Lascio gli sci ed ‘armato’ di ramponi e picca vado verso la cresta del Corn Margun
Il Piz Traunter Ovas di fronte a me… non è lontano ma per raggiungerlo dovrei togliere le pelli per scendere un po’ e risalire verso la sua cresta di sinistra, purtroppo nel pomeriggio danno il meteo in peggioramento… lo teniamo per la prossima sciata 😃
I miei sci salendo la cresta…
Cresta non difficile ma con importanti accumuli nevosi, salgo un po’ a naso…
Tratto finale bello affilato per la cima, qua è richiesta un po’ di attenzione con queste condizioni
Selfie di vetta… mi fermerò poco perché fa freddo e c’è forte vento
In discesa sulla cresta
Stupenda farina in alto che mi concede belle curve, peccato che il sole vada e venga…
In discesa altre ’firme’ 😃 dietro di esse la vetta salita
Quasi all’auto, qua la neve è più pesante ma qualche curva si fa comunque… l’innevamento è buono, si tocca qualche sasso ma nulla di che per essere novembre