Cima di Piazzi 3.439 metri
Via normale da sud-ovest F+ 4,15 ore
Dislivello 1.150 mt posteggiando poco prima del passo di Verva (strada sterrata)
La Cima Piazzi, deve il suo nome al famoso astronomo matematico Giuseppe Piazzi, la vetta omonima è la più alta del gruppo delle Alpi di Livigno. E’ famosa per essere raffigurata sull’etichetta dell’acqua Levissima.
Da Arnoga ci siamo addentrati col pick-up sulla strada sterrata verso il Passo di Verva (2300 mt), parcheggiando poco prima; il passo di Verva è raggiungibile anche da Eita, entrambi i percorsi si possono percorrere in mountian bike.
Dal passo, per un ampio vallone si raggiunge un laghetto, da qui si sale verso nord-est su un ripido pendio morenico che conduce ad una conca nevosa.
Poco sopra la conca il pendio è chiuso da un salto roccioso, che si supera sulla sinistra, attraverso uno dei due canali (meglio quello più a destra), all’uscita del quale, per neve e sfasciumi si raggiunge la rocciosa cresta Sud che conduce alla nevosa cresta est. Da lì, per facili ma esposte roccette, si raggiunge la cima.
La salita dal versante sud-ovest è molto selvaggia, prestare attenzione agli sfasciumi e ai sassi mobili dei canali verso la vetta, consigliabile andarci con ancora un po’ di neve, in tarda primavera è anche una pregevole scialpinistica.
Gita di fine luglio 2016 con Fabio e Marco.