Poncione di Val Piana

Poncione di Val Piana  2.659 metri  Scialpinismo

Via normale dalla Val Cavagnolo  MS  2,30 ore
Discesa dalla Val Piana  BS  1 ora

Dislivello 1.000 mt + 150 mt da all’Acqua
Sviluppo 13 Km A/R
Esposizione nord e ovest

In rosso la salita dalla Val Cavagnolo, in verde la discesa dalla Val Piana

Salito dalla Val Cavagnolo, sceso dalla Val Piana

Partito da casa senza un mèta precisa risalendo la Svizzera in autostrada si vede il maltempo verso nord, decido di uscire ad Airolo senza superare il Gottardo.
Procedo in val Bedretto dove manco da un po’ di annetti, rispetto alle nostre zone l’innevamento è decisamente superiore, a lato strada c’è neve in tutta la valle.
Parcheggio ad All’Acqua dove la strada è solitamente chiusa in inverno e salgo la Val Cavagnolo, classico itinerario per la cima più frequentata della valle: il Poncione di Val Piana…
Davanti a me 3 scialpinisti svizzeri che stanno tracciando (ha nevicato nella notte e lo farà fino alle 9 del mattino), dietro di me una miriade di scialpinisti tra corsi, guide e appassionati, oggi sono tutti qui!
Arrivo in vetta con calma dopo 2,30 ore, il cielo si è aperto e, vento a parte, si sta bene.

Dopo una breve sosta sono sceso per la Val Piana quasi intonsa con solo 4 tracce! Sciata bellissima su 15 cm di polvere su fondo duro, si tocca qualcosa ma senza esagerare.

Arrivato a Ronco, mi aspetta una mezz’oretta a piedi sci nel sacco sulla strada per tornare a All’Acqua.

Molto buona la prima sciata di questo inverno ⛷️

In solitaria a metà dicembre 2024.