Le Orobie si trovano principalmente in provincia di Bergamo e sono comprese tra la Valsassina a ovest, la Valcamonica a est e la Valtellina a nord, nonché tra il lago di Como ed il lago di Iseo ad esclusione del gruppo delle Grigne; fanno parte delle Prealpi Lombarde.
La vetta più alta è il Pizzo Coca che raggiunge i 3.052 m s.l.m., superano i 3.000 metri anche il Pizzo Redorta e la Punta di Scais.
Gruppo del Coca:
Gruppo del Poris:
Gruppo Alben-Arera:
Gruppo del Resegone e dei Campelli:
- Monte Resegone e Monte Magnodeno
- Monte Due Mani e Monte Melma
- Monte Sodadura e Cima di Piazzo
- Monte Sodadura paretina ovest
- Zucco Pesciola
- Zucco Campelli
- Zucco Orscellera (Scialpinistica)
Gruppo del Ponteranica:
- Monte Salmurano e Monte Valletto
- Cima di Pescegallo (Arrampicata)
- Denti della Vecchia (Arrampicata)
- Cima della Rosetta (Scialpinistica)
- Monte Ponteranica orientale (Scialpinistica)
- Monte Ponteranica centrale (Scialpinistica)
- Cima Piazzotti o Valpianella (Scialpinistica)
Valle del Bitto:
Val Tartano:
Val Tartano (Val Lunga):
- Cima Cadelle
- Cima di Lemma (Scialpinistica)
- Cima dei Lupi e Cima della Val Lunga (Scialpinistica)
- Monte Valegino e Pizzo Scala (Scialpinistica)
Val Tartano (Val Corta):
Gruppo del Tre Signori e del Legnone:
- Pizzo dei Tre Signori
- Pizzo di Trona
- Pizzo Varrone (Arrampicata)
- Piz d’Alben (Escursionismo e Scialpinistica)
- Pizzo Alto
- Il Piazzo (Scialpinistica)
- Cima di Fraina
- Pizzo Mellasc e Cima Cassera
- Monte Rotondo (Scialpinistica)
- Monte Legnone
Gruppo del Masoni:
Orobie Sondriesi: