Dislivello 900 mt dal passo di Gavia considerando la risalita alla Sforzellina al ritorno
In rosso la salita classica, in verde la risalita alla Sforzellina, al ritorno, più sciistica.
Salita scialpinistica dal passo di Gavia, appena aperto, purtroppo le alte temperature e la nottata nuvolosa non hanno dato nessun rigelo alla neve.
Sciata di sopravvivenza…
Peccato perché l’innevamento al Gavia è eccezionale per il periodo.
Tanti sci alpinisti verso il San Matteo, non ha rigelato nemmeno lì…
In solitaria a metà giugno 2019
Alla partenza alle 630
Rif. Berni e cima Gavia
Corno dei tre Signori e monte Gaviola
Qualcuno mi precede…
La mia meta al centro della foto, metà del percorso è in comune con la normale al San Matteo
Uno sguardo indietro, qua si scende un po’
La cascata che scende dal ghiacciaio
Si sale al pianoro superiore della cascata, per il San Matteo si proseguirebbe dritto, io giro a destra verso il passo Dosegù
Ecco la mia direzione, verso il passo Dosegù
Giro attorno al Vallumbrina
Supero alcuni laghetti e poi mi dirigo verso il Vallumbrina, saliró fino alla cresta usando i nevai a destra in foto
Il Bivacco Battaglione Ortles
Vado verso la cresta
In cresta verso il monte Villacorna
Dalla cresta Tresero, Pedranzini e Dosegù
Cresta che alterna rocce a neve, non ho usato i ramponi
Selfie di vetta
Le fortificazioni in cima
In discesa, uno sguardo indietro… alle 10 la neve è già pappa 😭
Verso Confinale e Manzina
Nella discesa della Sforzellina, abbastanza impegnativa